Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Autor: Paola Angeli Bernardini e Maria Grazia Fileni
Předmět:
Kategorie:
Popis: La varietà di applicazione del concetto di'mediazione'è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I settori in cui esso opera sono i più diversi e investono pressoché tutto l'agire dell'essere umano, diviso tra il conflitto e l'accordo, la guerra e la pace, il sopruso e la sopportazione, la pena e la colpa. Trasferendoci nell'antica Grecia, la varietà degli approcci, da quello legale a quello politico/diplomatico, da quello filosofico a quello sportivo, da quello religioso a quello familiare hanno convinto i curatori del volume a circoscrivere la ricerca e a rivolgere l'indagine verso il testo letterario, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso più propriamente poetico, drammatico o storiografico. Il testo - anche quello scritto su pietra o su altro materiale non deperibile - rappresenta la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca e si configura, pertanto, come il mezzo più idoneo a ricostruire la fattualità della mediazione. Quello che possiamo conoscere in generale sul negoziato nel mondo antico - lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali - ha importanza in quanto giova a illustrare le forme e i compiti di un'istituzione pubblica e privata diffusa, ma al tempo stesso consente di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla. In conformità con questi criteri, nell'insieme dei saggi qui raccolti si possono individuare un nucleo tematico principale che comprende i lavori che muovono da uno o più testi e li rapportano alla prassi propria della mediazione nell'ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare; un secondo orientamento, più propriamente narrativo/comunicativo, che riguarda il comportamento dell''autore'di teatro che mette in atto una mediazione tra le attese del pubblico, la tradizione mitica e l'esigenza del racconto. Da ultimo, alcuni esempi di come l'esame della documentazione storico/letteraria relativa alla mesotes (mese politeia; mediazione sacerdotale; intermediazione animale) possa essere utile per ricostruirne gli aspetti sociali, politici e religiosi nell'ambito della polis. Sommario: Paola Angeli Bernardini, Introduzione. Dal testo al contesto conciliatorio: Andrea Cozzo, La mediazione o la difficile arte di mettere d'accordo nella Grecia antica. Cosa dire e come dirlo; Maria Grazia Fileni, Aspetti della mediazione umana e divina nell'Iliade; Alberto Camerotto, Le parole alate nel mezzo: variazioni epiche tra il duello e la xenia; Oretta Olivieri, Teognide, il poeta che non media. La mediazione nel teatro: Liana Lomiento, Marco Dorati, La mediazione narrativa nella tragedia di Sofocle; Giampaolo Galvani, La mediazione del coro nell'Andromaca di Euripide; Luigi Bravi, Il ruolo di mediazione del coro nell'agone comico. Mesotes religiosa e mesotes politica: Donato Loscalzo, Animali tra dèi e uomini nella Grecia antica; Nicola Serafini, La figura del sacerdote e il suo ruolo di mediatore fra divino e umano; Mauro Moggi, Mesotes, mesoi, meson: l'antidoto aristotelico contro la stasis. Indice dei nomi. Indice dei passi discussi.
Databáze: eBook Index