Popis: |
Questo nono volume dell'Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini è interamente dedicato all'annata 1769 della «Gazzetta di Milano», di cui il poeta di Bosisio fu responsabile e unico redattore per incarico del governo asburgico. Si rende così disponibile il testo completo, custodito in unico esemplare presso la Biblioteca Ambrosiana, e ormai reperibile solo nelle principali biblioteche o attraverso il mercato antiquario nella ricca edizione commentata a cura di Arnaldo Bruni (1981), che per primo ha valorizzato l'esperienza di Parini gazzettiere e ne ha indagato le fonti: una esperienza interessante ma non molto nota al grande pubblico, anche per la scarsa fortuna critica, e che segna uno snodo fondamentale nella vicenda biografica del poeta, aprendogli le porte di una importante carriera pubblica nella Milano delle riforme, come insegnante e come collaboratore ai progetti per il rinnovamento dell'istruzione e delle arti. L'edizione nazionale della gazzetta, affidata alla cura di Giuseppe Sergio, offre al pubblico di oggi l'opportunità di leggere l'annata redatta da Parini in una veste rigorosamente fedele alla stampa settecentesca, di cui mantiene particolarità e oscillazioni negli usi grafici, linguistici e interpuntori. Di questa scelta, che rende il presente volume un testo di riferimento non solo per gli studi pariniani ma anche per la storia dell'italiano settecentesco, dà conto il curatore, che opportunamente tratteggia la «fisionomia linguistico-stilistica» della gazzetta osservandola da una duplice prospettiva: da un lato «all'interno della scrittura prosastica di Parini», dall'altro come manifestazione di un linguaggio giornalistico ancora agli esordi, nel quadro della perdurante instabilità degli usi scritti e della eterogeneità delle fonti utilizzate dal redattore. A una lettura più consapevole dell'esperienza giornalistica pariniana e dei problemi ad essa sottesi guidano i paragrafi introduttivi, che danno conto del «forte impegno civile e attivamente riformatore» del gazzettiere, ben riconoscibile fin dalle modalità di scelta e commento di quei temi di pubblica utilità così cari al poeta. E sono individuate e messe in rilievo le difficoltà incontrate da Parini, che si misura coscientemente con le «criticità del mestiere», in primis con l'attendibilità di notizie provenienti da fonti disparate e con la faziosità di quelle che oggi si etichettano come fake news, da cui egli prende le distanze con interventi in prima persona. Insomma, come osserva il curatore, l'attività di Parini forza «l'asetticità della formula giornalistica delle gazzette» e documenta un'importante fase evolutiva nella storia della comunicazione giornalistica e del mestiere di giornalista: un motivo in più per accostarsi con interesse e curiosità a questa gazzetta, che Parini concepiva programmaticamente non come una anonima e solitaria compilazione, ma come un dialogo continuativo con i suoi lettori, «un popolo colto, ed illuminato» invitato a partecipare e a dare il suo contributo alla pubblicazione di notizie «utili, o nobilmente dilettevoli». (Dalla Premessa) Sommario: Silvia Morgana, Premessa. Introduzione: 1. Il contesto storico e biografico; 2. Le gazzette e «La Gazzetta di Milano»; 3. La fortuna critica della «Gazzetta di Milano»; 4. Giuseppe Parini redattore unico; 5. Notazioni sulla lingua e sullo stile di Parini gazzettiere. Tavola delle abbreviazioni. Nota al testo. Criteri editoriali. «La Gazzetta di Milano» (1769). Nota agli indici. Indice dei nomi di persona; Indice dei nomi di luogo. Indice delle uscite dei numeri. |