Contratto di trasporto marittimo di persone
Autor: | ZUNARELLI, STEFANO, ROMAGNOLI, ALESSANDRA |
---|---|
Přispěvatelé: | S.Zunarelli, A.Romagnoli |
Jazyk: | italština |
Rok vydání: | 2012 |
Předmět: |
trasporti di linea e non
passeggero bagaglio vettore giurisdizione responsabilità contrattuale obblighi passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta medico di bordo Reg. (UE) n. 1177/2010 veicolo al seguito prescrizione e decadenza clausole di selezione del Foro Reg. (CE) n. 392/2009 Convenzione di Atene 1974 trasporto marittimo documentazione impedimenti responsabilità aquiliana condizioni generali di contratto |
Popis: | 1. Il volume, nel quadro dell’evoluzione normativa della materia, si propone di offrire un’indagine approfondita delle principali problematiche giuridiche sottese alla fattispecie del contratto di trasporto marittimo di persone. L’opera è articolata in otto capitoli e la consultazione è agevolata da un indice degli Autori, nonché da un indice analitico-alfabetico delle singole tematiche trattate. L’analisi, condotta alla luce della regolamentazione nazionale, comunitaria e di diritto uniforme della materia, nonché sulla base della disciplina contrattuale applicata dai vettori nella prassi dei traffici marittimi, è corredata da ampi richiami di dottrina e di giurisprudenza. 2. Il primo capitolo intende offrire un inquadramento giuridico del contratto di trasporto marittimo di persone. Ad uno studio introduttivo circa gli elementi definitori della fattispecie contrattuale (sezione I), segue l’analisi dell’iter di perfezionamento del contratto di passaggio, in una prospettiva di verifica circa la natura giuridica (di proposta contrattuale o di mero invito a contrarre) della dichiarazione di volontà manifestata dal vettore (sezione II). La trattazione prosegue con la disamina della funzione probatoria e della qualificazione giuridica del biglietto di passaggio (sezione III). In tale contesto sono, altresì, affrontate le problematiche relative alla cessione del documento, nonché all’inquadramento giuridico della prenotazione dell’attività di trasporto. 3. Il capitolo II, che intende esaminare la fase esecutiva del contratto di passaggio, si articola in due sezioni, rispettivamente dedicate alla figura ed alle obbligazioni del passeggero (anche con specifico riferimento alla categoria dei passeggeri con «disabilità» o «a mobilità ridotta») ed alle prestazioni poste a carico del vettore. Sotto tale ultimo profilo, effettuata una preliminare disamina della natura giuridica dell’obbligo di protezione del passeggero, vengono in particolare evidenziati l’obbligo del vettore di porre la nave in stato di navigabilità (sezione II.1), l’obbligo del vettore di percorrere l’itinerario convenuto, l’obbligo del comandante della nave di seguire la rotta più sicura, nonché l’obbligo del vettore di fornire il servizio di assistenza medica di bordo. A tale ultimo riguardo l’accento è posto sulla individuazione del regime di responsabilità del vettore marittimo nelle ipotesi di «malpractice of ship’s doctor» (sezione II.2). 4. Nel capitolo III l’indagine si sofferma sull’analisi degli eventi impeditivi alla regolare esecuzione del contratto di passaggio. La trattazione prende le mosse da una disamina delle norme di diritto interno, nonché da un’indagine critica circa la legittimità di talune clausole contrattuali elaborate in materia dai vettori marittimi. Segue lo studio dei più recenti elementi di novità introdotti, ad opera del Regolamento (UE) n. 1177 del 24 novembre 2010, in tema di tutela del passeggero nelle ipotesi di cancellazione o di ritardo della partenza della nave. L’indagine è condotta in una prospettiva di comparazione con la disciplina già prevista, dal Regolamento n. 261 dell’11 febbraio 2004, a tutela del passeggero aereo in caso di cancellazione del volo, di ritardo prolungato della partenza e di negato imbarco. La trattazione si chiude con la verifica circa l’incidenza delle nuove norme di diritto comunitario sulle previsioni dettate dal codice della navigazione in tema di impedimenti della nave. 5. Il capitolo IV, articolato in cinque sezioni, è dedicato a fornire un quadro normativo in tema di regime di responsabilità del vettore marittimo di persone. La parte è corredata dalle più significative pronunce giurisprudenziali di riferimento, nel quadro dell’evoluzione normativa della materia (sul piano del diritto comunitario ed internazionale). La trattazione è introdotta da una prima sezione che, nell’esaminare le norme dettate dal codice della navigazione, offre una ricostruzione dei criteri di ripartizione degli ... |
Databáze: | OpenAIRE |
Externí odkaz: |