La Sicilia negli Orsi di Dino Buzzati e Lorenzo Mattotti

Autor: Coglitore, Roberta
Přispěvatelé: Coglitore, Roberta
Jazyk: italština
Rok vydání: 2022
Předmět:
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria E Letterature Comparate
Sicily in Bears of Dino Buzzati and Lorenzo Mattotti · In Dino Buzzati’s illustrated fairy tale The Famous Invasion of the Bears in Sicily (1945) and its film adaptation by Lorenzo Mattotti (2019)
the Sicilian setting is decisive. In both cases
Sicily is an island with a large volcano – transfigured into a fantastic setting or rewritten according to certain stereotypes – that the two authors use with different meanings within the ecosystem of their narratives. Only through a comparison between the two works will it be possible to distinguish the representation of the two Sicilies
which are narrated within an interval of about seventy years. If one does not consider the story of the Bears merely a children’s fairy tale using simplistic stylistic devices but
on the contrary
sees it as an opportunity for the author to deal with serious and complex issues such as an ante litteram Ecocritical perspective or questions of inter-group conflicts derived from Subaltern or Migration Studies
the images of the two Sicilies can provide altogether new interpretations
Popis: Nella fiaba illustrata di Dino Buzzati La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945) e nella sua trasposizione filmica ad opera di Lorenzo Mattotti (2019) l’ambientazione siciliana è determinante. In entrambi i casi la Sicilia è un’isola con un grande vulcano – trasfigurata in un ambiente fantastico o riscritta secondo alcuni stereotipi – che i due autori utilizzano con accezioni diverse nella costituzione dell’ecosistema delle loro narrazioni. Soltanto attraverso una comparazione tra le due opere sarà possibile distinguere la rappresentazione delle due Sicilie che vengono raccontate con un intervallo di circa settanta anni. Se non si considera la storia degli Orsi soltanto una fiaba per bambini che utilizza stilemi semplicistici ma, al contrario, un’occasione per trattare temi seri e complessi come una prospettiva ecocritica ante litteram o la questione dei conflitti tra gruppi, tipica dei Subaltern o dei Migration Studies, le immagini delle due Sicilie assumono coloriture diverse.
Databáze: OpenAIRE