Popis: |
Da alcuni decenni le lingue dei segni del mondo sono oggetto di grande interesse, dal punto di vista linguistico e sociolinguistico. Il database internazionale delle lingue Ethnologue individua almeno 114 diverse lingue dei segni. Questi numeri sono certamente imprecisi, e nuove ricerche sulle lingue dei segni saranno in grado di dirci molto di più su di esse. Il progetto SIGN-HUB: “Conservazione, ricerca e promozione dell’eredità linguistica, storica e culturale delle comunità europee di Sordi segnanti”, progetto di ricerca della durata di 4 anni (2016-2020), finanziato dal progetto di ricerca e innovazione Horizon 2020 n° 693349 dell’Unione Europea, ha avuto gli obiettivi sopra indicati. Ho avuto il privilegio di partecipare a tale progetto di ricerca relativamente a due dei suoi obiettivi, ovvero: - la ricerca sulla grammatica della LIS e la sua pubblicazione online insieme a quella di altre cinque lingue dei segni ; - gli strumenti di valutazione per la LIS insieme a quelli per altre quattro lingue dei segni . Ad oggi molto lavoro di ricerca è stato fatto sulla grammatica della, ma mancava un’indagine che cercasse di comprendere il più possibile le strutture grammaticali della LIS, partendo dal background socio-storico, la fonologia, il lessico, la morfologia, la sintassi e la pragmatica. Nei capitoli della seguente tesi di dottorato si trova una parte del mio contributo alla ricerca sulla grammatica della LIS. Nello specifico, nel capitolo1 parlerò delle frasi interrogative, distinguendo i diversi tipi di domanda, illustrando gli elementi interrogativi in uso nelle interrogative di tipo wh- e la loro posizione nella frase. Il capitolo 2 si lega al primo perché tratta delle frasi esclamative: vi è una distinzione tra frasi esclamative totali e parziali. Vi si trova l’elicitazione dei dati che ci ha permesso di raccogliere un corpus di frasi esclamative per analizzarne la loro struttura. La raccolta dati ha evidenziato una correlazione tra le marche non manuali usate nelle esclamative totali, che sono le medesime usate nelle interrogative si/no e le marche non manuali usate nelle esclamative parziali, che sono le stesse usate nelle interrogative wh-. Il capitolo 3 tratta di due particolari parti del discorso: i nomi e i verbi e, più specificamente, i nomi e verbi semanticamente correlati. Viene descritto lo studio da noi condotto per identificare le differenze tra le suddette classi in LIS. I risultati del nostro studio mostrano come in LIS l’articolazione dei nomi sia tendenzialmente accompagnata da un mouth gesture, mentre l’articolazione del verbo venga accompagnata da quello che abbiamo definito ‘avverbio neutro’, perché non ha una funzione semantica di esplicitazione ulteriore del verbo. Si tratta di un morfema legato, anche se esso è semanticamente vacuo. Il capitolo 4, a differenza dei precedenti, non è dedicato al mio studio sulla grammatica della LIS, ma alla mia partecipazione alla costruzione di un test di valutazione. Circa il 95% delle persone Sorde nasce in un ambiente familiare composto da sole persone udenti (Mitchell & Karchmer, 2004), pertanto queste persone hanno una limitata se non assente esposizione a modelli segnanti nativi nel periodo critico di acquisizione linguistica. I segnanti possono sviluppare patologie del linguaggio esattamente come le persone udenti, ma mentre vi sono numerosi test per elaborare una diagnosi di disturbi del linguaggio per le lingue parlate, ci sono pochissimi test disponibili per la LIS e le altre lingue dei segni. Nel quarto capitolo si trova la spiegazione della costruzione del test sulle domande-QUALE, soggetto e oggetto, con un’analisi e discussione sui risultati ottenuti dall’applicazione del test a segnanti nativi, precoci e tardivi. Conclude la tesi una riflessione circa l’importanza di un’esposizione precoce alla lingua per lo sviluppo completo di abilità linguistiche. For some decades, the sign languages of the world have been a subject of great interest, from the linguistic and sociolinguistic point of view. Ethnologue, the international database of languages, identifies at least 114 different sign languages. These numbers are certainly inaccurate, and new researches on sign languages will be able to tell us much more about them. The SIGN-HUB Project: ‘Preserving, researching and fostering the linguistic, historical and cultural heritage of European Deaf signing communities’ is a four-year research project (2016-2020), has been funded by the European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Project No. 693349, and had the above goals. I had the privilege of participating in this research project in relation to two of its goals, namely: - research on the grammar of LIS and its online publication with that of five other sign languages; - the assessment tools for LIS with the ones of four other sign languages. To date much research work has been done on the grammar of LIS, but there was no investigation that would try to deeply understand the grammatical structures of LIS, starting from the socio-historical background, phonology, lexicon, morphology, syntax and pragmatics. SIGN-HUB had the ambition to achieve this important goal. In the chapters of the following doctoral thesis I collected a part of my contribution to the research on the grammar of LIS. Specifically, in Chapter 1 I will talk about interrogative clauses, distinguishing the different types of questions, illustrating the interrogative elements used in the wh- type interrogatives and their position in the sentence. Chapter 2 is linked to the first one because it deals with exclamative sentences: there is a distinction between total and partial exclamative sentences. This contains the elicitation of the data that allowed us to collect a corpus of exclamatives to analyze their structure. The data collection allowed us to highlight a correlation between the non-manual markers used in the total exclamatives, which are the same used in the yes/no questions, and those used in the partial exclamatives, which are the same as the wh-questions. Chapter 3 deals with two particular parts of speech: nouns and verbs and, more specifically, semantically related nouns and verbs. I present a study aiming to identify subtle differences between the two classes in LIS. The results of our study show that in LIS the articulation of the nouns tends to be accompanied by a mouth gesture, while the articulation of the verb is accompanied by what we have defined as 'neutral adverb', because it does not have a semantic function of further explication of the verb. It is a bound morpheme, although it is semantically empty. Chapter 4, unlike the previous ones, is not dedicated to my study on the grammar of LIS, but to my participation in the construction of an assessment test. About 95% of Deaf people are born in a family of hearing-only people (Mitchell & Karchmer, 2004), so these people have a limited or absent exposure to native signing patterns in the critical period of language acquisition. All this results in a challenge in the diagnosis of linguistic disorders in a special population: children with specific speech disorders, elderly people with neurodegenerative early stage diseases, people with brain damage caused by strokes or trauma of various kinds, aphasic people. In chapter 4 the explanation of the construction of the test on WHICH-questions can be found, with an analysis and discussion on the results obtained by the application of the test to native, early and late signers. The thesis concludes with a reminder about on importance of an early exposure to the language for the complete development of language skills. |