The Sovereignty of the Catholic Church and the Sovereign State. A Field of Tension from the Crisis of the Liberal State to the Lateran Pact, with an Epilogue in art. 7 first Paragraph of the Constitution: Peer-reviewed article

Autor: Floriana Colao
Jazyk: italština
Rok vydání: 2022
Předmět:
Zdroj: Italian Review of Legal History; No. 8 (2022); 257-312
Italian Review of Legal History; N. 8 (2022); 257-312
ISSN: 2464-8914
DOI: 10.54103/2464-8914/2022
Popis: The essay reconstructs the genesis of the ‘Premise’ to the Lateran Treaty of 1929, in which Two High Parties – the Italian government and the Holy See, with the signatures of Mussolini and Cardinal Gasparri – guaranteed the Church «an indisputable sovereignty even in the international field». Hence the «need to establish [...] the Vatican City [...] with sovereign jurisdiction of the Holy See», and art. 2, «Italy recognizes the sovereignty of the Holy See in the international field as an inherent attribute of its nature, in accordance with its tradition and the requirements of its mission». The essay considers that the jurists – Vittorio Emanuele Orlando, who, as Prime Minister in May-June 1919 attempted a negotiation with the Holy See for the solution of the Roman dispute, and Amedeo Giannini, who was among the first to suggest to Mussolini a «new code of ecclesiastical legislation» – linked the Conciliation to the crisis of the liberal State and to the «different regime», which took office in Italy on October 1922. The essay considers that already in 1925 Alfredo Rocco saw a stumbling block in the ‘two sovereignties’ in the construction of the totalitarian state, even if he declared that he had to abandon the «agnostic disinterest of the old liberal doctrinaire». The essay considers that Rocco remained on the sidelines of the negotiations with the Holy See, because he warned against the recognition of the «sovereign Pope, subject of international law» and of «another State within the State», a principle on which jurists such as Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando converged. Secret negotiations were entrusted to Domenico Barone – councilor of State, trustee of the Duce – and Francesco Pacelli, consistorial lawyer and trustee of Cardinal Gasparri; the sovereignty of the Church and its ‘State’ appeared to be at stake. The essay considers that the birth of the Vatican City State complicated the ‘image’ of the Kingdom of Italy as a unitary legal entity, ‘built’ by italian jurists, also defended by Giovanni Gentile in the «Corriere della Sera». The essay shows that Fascism intended to recognize Catholicism as the «dominant religion of the State», in order to strengthen the law of May 13, 1871, no. 214, «on papal guarantees and relations between State and Church», which had foreseen a favor religionis for the Catholic Church. The Conciliation stands out as the culmination of a long historical process, which offered legal form to the role that Catholicism had and would have played for the Italian identity; not by chance in March 1929 Agostino Gemelli celebrated a «new Italy reconciled with the Church and with itself, with its own history and its two-thousand-year-old civilization». The essay shows that the sovereignty of the Church and the Vatican City State were much discussed in the parliamentary debate on the ratification of the Pacts signed on February 11, with the harsh tones of Mussolini, who defined the Church as «not sovereign and not even free». Rocco affirmed that the «fascist regime» recognized «de jure» a sovereignty that was «de facto immutable»; he replied to the «improvised and not sincere zealots of the sovereign State, but anticlerical», that «the State is fascist, it does not abandon any part of its sovereignty». Jemolo and Del Giudice – admirers of the «new foundations of ecclesiastical Law» – grasped the meaning of this ‘armed peace’ between Mussolini and the Holy See. The essay examines the wide debate on the «juridical nature» of the sovereignty of the Church and on the «statehood» of the Vatican City State, between public, ecclesiastical, international law, general theory of the state. It captures a junction in the thought of Santi Romano, not by chance indicated by Giuseppe Dossetti to the Constituent Assembly as who theorized the «principle of the plurality of legal systems». The essay then examines the confrontation on the Italian State as a confessional State, supported by Santi Romano, denied by Francesco Scaduto. Some jurists – Calisse, Solmi, Checchini, Schiappoli – looked to the Lateran Pacts as the terrain for strengthening the sovereignty of the State; Meacci wrote of «the super-confessional state, that is, above all confessions»; Piola and Del Giudice thematized a «confessionist State». Jemolo – who in 1927 defined the «sovereignty of the Church as a possibly insoluble question» – affirmed that, after the Agreements, «our State will not be classifiable among separatist countries, but among confessional ones». The essay then examines the debate on the international sovereignty of the Church – discussed, among others, by Anzillotti, Diena, Morelli – regarding the distinction or unity between the Holy See and the Vatican City State, continuation of the papal state or «new state» – and of the ownership of sovereignty. The essay then focuses on Ruffini’s dilemma, «but what exactly is this State», analyzing one of the last writings of the Turin master, the thought of Orlando, Jemolo, Giannini, a monograph by Donato Donati and one by Mario Bracci, two dense Lectures by Mario Falco on the Vatican city, held in Oxford, the legal system of the Vatican City State by Federico Cammeo, in which the «sovereignty exercised by the Pope» was due to the «special importance» in «Relations with Italy». Among the professors of ecclesiastical law the essay examines the perspective developed in the Constituent Assembly, Giuseppe Dossetti on the Church as a primary juridical order, characterized by absolute sovereignty and autonomy not only in spiritualibus; Jannaccone and D’Avack on the «convergence between ecclesiastical potestas and state sovereignty as a necessary coexistence of the Church and the State and of the relative powers»; a ‘pamphlet’ by Jemolo «for religious peace in Italy», which in 1944 he placed freedom as the architrave of new relations between State and Church. The essay concludes the path of the «word sovereignty» – so Aldo Moro to the Constituent Assembly – in the examination of the suffered text of the first paragraph of Article 7 of the Constitution, with the question defined by Orlando as a «flammable zone». Romanian pluralism was imposed on the ‘ancient liberal statualism’ and on ‘legal monism’; Dossetti recalled the «doctrine of the last thirty years against the exclusivist thesis of the statehood of law». He responded to the objections of Cevolotto, Calamandrei, Croce, Orlando, Nenni, Basso in the name of an «historical fact, the Catholic Church […] original order […] without any compression of the sovereignty of the State». As for the discussed communist vote in favor of art. 7 in the name of «religious peace», Togliatti also recalled Ruffini’s Dispense of 1912 – learned during his university years in Turin – on the «formulation The State and the Catholic Church are, each in its own order, independent and sovereign». Between juridical continuities and political discontinuities, the field of tension between ‘the two sovereignties’ has proved to be one of the constitutive elements of Italian identity, in marking the Italian history of relations between State and Church from liberal Italy to the fascist one to the republican one, in a prism of themes-problems, which still questions us today. 
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa «non sovrana e nemmeno libera». Rocco affermò che il «regime fascista» riconosceva «de iure» una sovranità «immutabile de facto»; rispondeva agli «improvvisati e non sinceri zelatori dello Stato sovrano, ma anticlericale», che «lo Stato è fascista, non abbandona parte alcuna della sua sovranità». Jemolo e Del Giudice – estimatori delle « nuove basi del diritto ecclesiastico – colsero il senso di questa «pace armata» tra governo e Santa Sede. Il saggio esamina l’ampio dibattito sulla «natura giuridica» della sovranità della Chiesa e sulla «statualità» dello Stato della Città del Vaticano, tra diritto pubblico, ecclesiastico, internazionale, teoria generale dello Stato. Coglie uno snodo nel pensiero di Santi Romano, indicato da Giuseppe Dossetti alla Costituente come assertore del «principio della pluralità degli ordinamenti giuridici». Il saggio esamina poi il confronto sullo Stato italiano come Stato confessionale, teoria sostenuta da Santi Romano, negata da Francesco Scaduto. Taluni – Calisse, Solmi, Checchini, Schiappoli – guardavano ai Patti Lateranensi come terreno del rafforzamento della sovranità dello Stato; Meacci scriveva di «Stato superconfessionale, cioè al di sopra di tutte le confessioni»; Piola e Del Giudice tematizzavano uno «Stato confessionista». Jemolo – che nel 1927 definiva la «sovranità della Chiesa questione forse insolubile» – affermava che, dopo gli Accordi, «il nostro Stato non sarà classificabile tra i Paesi separatisti, ma tra quelli confessionali». Il saggio esamina poi il dibattito sulla sovranità internazionale della Chiesa – discussa, tra gli altri, da Anzillotti, Diena, Morelli – a proposito della distinzione o unità tra la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano – prosecuzione dello Stato pontificio o «Stato nuovo» – e della titolarità della sovranità. Il saggio si sofferma poi sul dilemma di Ruffini, «ma cos’è precisamente questo Stato», analizzando uno degli ultimi scritti del maestro torinese, il pensiero di Orlando, Jemolo, Giannini, una monografia di Donato Donati e una di Mario Bracci, due dense «Lectures» di Mario Falco sul Vatican city, tenute ad Oxford, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano di Federico Cammeo, in cui assumeva particolare rilievo la «sovranità, esercitata dal Sommo Pontefice», per l’«importanza speciale» nei «rapporti con l’Italia». Quanto agli ecclesiasticisti, il saggio esamina le prospettive poi sviluppate nell’Assemblea Costituente, uno scritto del giovane Giuseppe Dossetti – docente alla Cattolica – sulla Chiesa come ordinamento giuridico primario, connotato da sovranità ed autonomia assoluta non solo in spiritualibus; le pagine di Jannaccone e D’Avack sulla «convergenza tra potestas ecclesiastica e sovranità dello Stato come coesistenza necessaria della Chiesa e dello Stato e delle relative potestà»; un ‘opuscolo’ di Jemolo «per la pace religiosa in Italia», che nel 1944 poneva la libertà come architrave di nuove relazioni tra Stato e Chiesa. Il saggio conclude il percorso della «parola sovranità» – così Aldo Moro all’Assemblea Costituente – nell’esame del sofferto approdo all’articolo 7 primo comma della Costituzione, con la questione definita da Orlando «zona infiammabile». Sull’‘antico’ statualismo liberale e sul ‘monismo giuridico’ si imponeva il romaniano pluralismo; Dossetti ricordava la «dottrina dell’ultimo trentennio contro la tesi esclusivista della statualità del diritto». Rispondeva alle obiezioni dei Cevolotto, Calamandrei, Croce, Orlando, Nenni, Basso in nome di un «dato storico», «la Chiesa cattolica […] ordinamento originario […] senza alcuna compressione della sovranità dello Stato». Quanto al discusso voto comunista a favore dell’art. 7 in nome della «pace religiosa», Togliatti ricordava anche le Dispense del 1912 di Ruffini – imparate negli anni universitari a Torino – a suo dire ispiratrici della «formulazione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». Tra continuità giuridiche e discontinuità politiche, il campo di tensione tra ‘le due sovranità’ si è rivelato uno degli elementi costitutivi dell’identità italiana, nel segnare la storia nazionale dei rapporti tra Stato e Chiesa dall’Italia liberale a quella fascista a quella repubblicana, in un prisma di temi-problemi, che ancora oggi ci interroga.
Databáze: OpenAIRE