Il senso delle occorrenze del termine παρρησία nel Lachete: The Sense of the term παρρησία in the Laches

Autor: SIlvio Marino
Jazyk: portugalština
Rok vydání: 2020
Předmět:
Zdroj: Rónai – Revista de Estudos Clássicos e Tradutórios; Vol. 8 No. 2 (2020): Rónai: Revista de Estudos Clássicos e Tradutórios; 331-352
Rónai – Revista de Estudos Clássicos e Tradutórios; v. 8 n. 2 (2020): Rónai: Revista de Estudos Clássicos e Tradutórios; 331-352
Rónai
Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF)
instacron:UFJF
ISSN: 2318-3446
Popis: This article aims at analyzing the sense of the term παρρησία and its derivative verb παρρησιάζεσθαι in Plato’s Laches. The aim of the investigation is to consider the term and the verb in their semantic relationshipwith the other terms and concepts linked to them, and to show the sense acquired by this concept in the specific dialogical situation of this text. To this end, we have methodologically analyzed the semantics of other terms, as γελοῖον and ἀνακοινόω-ἀνακοινοῦσθαι, which we found in other Platonic dialogues and which are discussed in order to catch the sense of παρρησία in the Laches. The analysis of both texts and contexts we have conducted shows that the concept of παρρησία, at least in the Laches, characterizes the dialogical space as a dialogical community. In this dialogue, the παρρησία shows the need – for the interlocutors who “truly” want to discuss – of harmonizing the discourses with lives, according to the Socratic sentence of the Apology, by which an unexamined life is not worth to be lived. Il presente articolo vuole analizzare il senso del termine παρρησία e del verbo derivato παρρησιάζεσθαι nel Lachete di Platone. Lo scopo dell’indagine è quello di considerare il termine e il verbo nella loro relazionesemantica con gli altri termini e gli altri concetti che a essi si affiancano nel testo e di mostrare il senso che, nella particolare situazione dialogica di questo testo, questo concetto assume. Al fine di procedere con l’indagine, abbiamo metodologicamente analizzato la semantica di altri termini, come γελοῖον e ἀνακοινόω-ἀνακοινοῦσθαι, che, individuati in altri contesti platonici, sono stati discussi per individuare il senso precipuo della παρρησία nel Lachete. L’analisi dei testi e dei contesti che abbiamo condotto ha mostrato che la παρρησία, perlomeno nel Lachete, individua lo spazio del dialogo come spazio di una comunità dialogica. La παρρησία all’opera in questo dialogo mostra la necessità, per gli interlocutori che vogliano “veramente” discutere, di armonizzare i discorsi alla vita, nel pieno spirito della sentenza socratica dell’Apologia, per cui una vita non esaminata non vale la pena d’esser vissuta.
Databáze: OpenAIRE