Rapporto tecnico finale del progetto di formazione OTTIMA (VII SAL)

Autor: Gianandrea Mannarini (1) Gemma Aiello (2) Roberto Sorgente (3) Rita Barra (2), Nadia Pinardi (1), Marianna Rapisarda (1), Eleonora Romano (1), Palmalisa Marra (4), Silvia Merlina (4)
Jazyk: italština
Rok vydání: 2015
Předmět:
Popis: Viene qui presentato il rapporto tecnico finale del progetto di formazione OTTIMA (VII SAL), a consuntivo finale delle attività progettuali effettuate a Lecce ed a Napoli relativamente ai due cicli didattici del progetto di ricerca. Lo stato di avanzamento del progetto di ricerca è il numero 7, dal 1/1/2015 al 31/5/2015 ed include una proroga delle attività progettuali dal 1/1/2015 al 31/5/2015. Vengono fornite alcune notizie sull'andamento del progetto di formazione relativamente all'ultimo periodo di attività. Per quanto riguarda i moduli formativi e le attività svolte, nel settimo semestre di progetto, sia a Lecce che a Napoli è stato completato il secondo corso previsto dal progetto in ciascuna sede, ovvero a Lecce, l'Obiettivo 2: Tecnologie informatiche per la sicurezza marittima ed a Napoli, l'Obiettivo 1: Oceanografia operativa e sicurezza. In particolare, sono state svolte attività relative al submodulo B2 (Workshop Finale) ed al Modulo C (Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale), secondo i programmi riportati di seguito. Lecce (Modulo C, Officine Cantelmo) 19 gennaio 2015 9.00 Saluto di Benvenuto (Prof. Nadia Pinardi, CMCC, UNIBO) 9.05 Presentazione del Progetto TESSA (Dott. Palmalisa Marra, Links) 9.20 Operational Oceanography in Europe: the Copernicus Marine Service (Prof. Nadia Pinardi, CMCC, UNIBO) 9.35 High resolution numerical modelling in the Adriatic-Ionian Basin: forecast and analysis assessment (Dott. Stefania Ciliberti, CMCC) 9.50 Investigating the Northern Adriatic Sea Ecosystem state with a very high resolution model (Prof. Marco Zavatarelli, UNIBO) 10.05 Climate Change and Maritime Transportation (Dott. Gianandrea Mannarini, CMCC) 10.20 Blue growth and maritime safety service (Dott. Giovanni Coppini, CMCC) 11.00-13.00 Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (Dott.ssa Giulia Galluccio, CMCC) Lecce Submodulo B2 (presso Officine Cantelmo): 19 gennaio 2015 14.00 Amadio Carolina - UNIBO-BIGEA Modellizzazione numerica della crescita fitoplantonica: parametrizzazione degli effetti della temperatura e della limitazione dei nutrienti sulla sintesi della clorofilla. 14.20 Andriotto Alessio - UNIBO CIRI Introduzione allo studio di condizioni critiche nei porti e analisi della dinamica costiera per il litorale di Marina di Massa. 14.40 Angileri Isabella - CNR IAMC Analisi di dati ambientali georiferiti in situ e da satellite a supporto del costituendo laboratorio GIS presso la UOS di Capo Granitola del CNR-IAMC 15.00 Barbusca Luca Sebastiano, LIM-UPC Applicazione di un modello numerico per valutare le risorse di energia delle maree dell'estuario di Bilbao (Nord della Spagna) 15.20 Barletta Ivano, MetOffice Monitoraggio oceanografico comparativo e di routine usando dati del modello FOAM 15.40 Bergamo Antonella, CNR-ISA Analisi spettrale del campo di temperatura superficiale del Mediterraneo utilizzando dati da satellite ad alta risoluzione 16.30 Marzulli Maria Rosaria, CNR-ISAC Analisi spettrale del campo di temperatura superficiale del mare Mediterraneo tramite dati da modello 16.50 Buzzanca Marco, Planetek Come far crescere la domanda del mercato per le tecnologie innovative: i living labs 17.10 Caliandro Lucia, Castalia Attività di disinquinamento marino 17.30 Cantoro Emanuele, Links ANSWER-Prototipo di sistema software per la verifica di condizioni geomarine localizzate 17.50 Cappon Lisa, Socib Analisi di dati da ossigeno da piattaforme glider utilizzando Anderaa instruments oxygen optode: studio preiminare per il calcolo di fattori di correzione e campionamento di parametri biogeochimici in generale. 20 gennaio 2015 9.00 Chiarello Sebastiano, APPHIA Aquacultura offshore tra Scienza e Tecnologia d'Avanguardia 9.20 Cocozza Andrea, NIOZ Un modello Mandala del Mar del Nord: ecologia del fitoplancton in uno spazio statistico multidimensionale 9.40 Cursano Mario, CNR-IRSA Approccio allo studio di scenari futuri di disponibilità e fabbisogno idrico in un'area costiera dell'alto Salento 10.00 D'Ambrosio Ersilia, GeoAtlas Utilizzo del Modello O.S.T. per la realizzazione di un database atto alla gestione dei dati ambientali: il progetto MONITI 10.20 D'Aversa Eugenio, Ofride Primi adempimenti nella procedura di VAS relativa al Piano Coste Comunale di Porto Cesareo: redazione del documento di Scoping e prime analisi di valutazione dei comparti ambientali 11.10: Di Mauro Maria, Laboratorio UNIBA Analisi dei dati di monitoraggio registrati nel Mar Grande di Taranto 11.30 Ferrara Carlo, Mercator Spectral analysis of along track sea level anomalies; comparison between global analyses from Mercator Ocean monitoring and forecasting system and satellite altimetry observations 11.50 Fiore Alessandra, ICM-CSIC La strumentazione oceanografica ed il remote sensing 12.10 Gigliotti Angelo, CNR-ISAC Identificazione di idrocarburi in mare attraverso l'utilizzo di sensori satellitari ottici 12.30 Ingrosso Roberto, UNIBO-BIGEA Analisi di dati climatici nell'area mediterranea: NCPIS e NIR 12.50: Insana Alessandra, CMCC Ship routing: algoritmi. prestazioni, barche a vela, prodotti commerciali. 14.10: Lescio Domenico, DLTM Motivazioni e concetti di un sistema informativo ambientale marino (SIAM): Uso di Geonetwork per la gestione di risorse geo-spaziali (cataloghi e dati) distribuiti 14.30 Lorusso Martino, OPLC Studio dell'upwelling costiero e degli eddies indotti dal vento al largo della penisola del Karaburun (canale d'Otranto) da dati satellitari e in-situ Macchia Claudia, NOC Progettazione e sviluppo di un dispositivo di misurazione della forza di galleggiamento 15.10 Maiorano Giuseppe, SIA Sicurezze ed emergenze in mare 15.30 Nicolì Dario, INGV Controllo di qualità del pre-processamento dei dati glider per il sistema di previsione MFS 15.50 Quarta Raffaele, Links ANSWER- Sperimentazione di software alternativi per il trattamento di dati meteomarini georiferiti 16.10 Sicuro Pierluigi, UNIBO-CIRI Generazione di onde idrauliche in laboratorio 17.00 Stano Cristina, ETACONS Progettazione definitiva della condotta sottomarina di scarico dei reflui depurati dei comuni di Bisceglie, Corato, Molfetta, Ruvo e Terlizzi, in località Torre Calderino (Molfetta) con lo scopo di minimizzare e ricondurre ad accettabilità il rischio derivante dallo stato di contaminazione presente attualmente nell'area marina 21 gennaio 2015 9.00 Strafella Ilaria, NERSC Studio dei bloom fitoplantonici nel Golfo di Leone mediante dati telerilevati 9.20 Tievoli Giuseppe, Oceanography Centre of Cyprus Tecniche di utilizzo e manipolazione di dati NetCDF 9.40 Tomaso Emma, ARTA Abruzzo Rilievi batimetrici con il sistema Multibeam R2Sonic 2022 e Sistema di Navigazione Integrato QUINsy: installazione a bordo ed esecuzione dei rilievi 10.00 Valente Donatella, CMCC Mappe di rischio costiero per lo sversamento di inquinanti nel sud della regione Puglia 10.20 Vitale Clara, CNR-IRSA Valutazione del rischio di oil spill da incidenti marittimi Napoli, submodulo B2 (presso CNR-IAMC, sede di Napoli) 28 gennaio 2015 10.00 Saluto di benvenuto 10.20 Messa a punto di un sistema per il rilievo di correnti di fondo in acque basse mediante sensori idrofonici - Dott.ssa Marina Sposato 10.40 Analisi climatologica tramite dati XBT - Dott. Francesco Orilia 11.00 Distribuzione e densità di micro litter nel Mare di Sardegna in relazione alla formazione di strutture di mesoscala - Dott. Fabrizio Carmelo Serrentino 11.20 Pausa caffè 12.00 Variabilità temporale dei flussi di massa all'interno del Kongsfjorden-Isole Svalbard, tramite l'utilizzo di un mooring - Dott.ssa Alessandra D'Angelo 12.20 Caratterizzazione idrologica del Canale di Sicilia - Dott.ssa Cira Buonocore 12.40 Evoluzione della linea di costa in area flegrea e sue implicazioni - Dott. Andrea Sgrosso 13.00 Pausa pranzo 15.00: Reef Ball: stato dell'arte e addestramento all'utilizzo di modellistica matematica per applicazioni di ingegneria costiera - Dott.ssa Mariangela Consoli 15.20 Utilizzo di un modello per il trasferimento radiativo accoppiato oceano-atmosfera denominato SCIATRAN - Dott.ssa Valentina Tognotti 15.40 Metodologie geologico-geofisiche per lo studio delle strutture sedimentarie di fondo mare rilevate in ambiente marino costiero e per una definizione morfologica delle forme di fondo da analisi di backscatter e batimetria Multibeam - Dott.ssa Roberta Laterza 16.00 Pausa caffè 16.40 Assetto morfo-strutturale dei Golfi di Patti e di Milazzo sulla base di dati morfobatimetrici e sismici monocanale ad alta risoluzione - Dott.ssa Alessia Iannotta 17.00 Estrazione della linea di costa attraverso l'analisi multi-temporale di dati cosmo Sky-Med - Dott.ssa Maria Patella 17.20 Individuazione di sorgenti sottomarine nel Golfo di Policastro (Mar Tirreno) ed effetti sulle caratteristiche fisiche della colonna d'acqua - Dott. Francesco Ciccone 17.40 Esecuzione di un rilievo bati-morfologico mediante l'impiego di un rilievo sottomarino autonomo (AUV) e successiva restituzione dei dati acquisiti - Dott. Giovanni Bortolotti 29 gennaio 2015 9.20 Applicazione di un modello di qualità delle acque alla foce del fiume Sarno - Dott.ssa Ester Scarpa 9.40 Simulazione di traiettorie lagrangiane nel Golfo di Napoli - Dott.ssa Annalisa Molinaro 10.00 Analisi di interazioni preda-predatore in organismi zooplantonici mediante un approccio lagrangiano - Dott.ssa Anna Maffia 10.20 Valutazioni della corrente mareale nel Golfo di Napoli da dati radar in HF - Dott.ssa Roberta Di Lemma 10.40 Metodologie per la gestione di emergenze meteo-marine in aree costiere: progettazione e implementazione di una struttura previsionale di allerta inondazione delle spiagge del Comune di Napoli - Dott.ssa Diana Di Luccio 11.00 Pausa caffè 11.40 Quality control e riduzione a formati standard europei SeaDataNet di dati oceanografici rilevati con profilatore CTD - Dott.ssa Chiara Abbamondi 12.00 Utilizzo del radar meteorologico in banda X per l'individuazione di eventi grandinigeni nell'area urbana di Napoli - Dott.ssa Marzia Moccia 12.20 Analisi sperimentale del calcolo delle forze idrodinamiche indotte da onde irregolari su condotte sottomarine - Dott. Giuseppe Tripepi 12.40 Implementazione di una catena operativa per il controllo di qualità di misure radar in banda X - Dott. Vincenzo Mazzarella Non ci sono stati scostamenti rispetto al capitolato tecnico del progetto di ricerca. Risultati ottenuti Il progetto OTTIMA ha realizzato un'azione formativa distribuita tra lezioni frontali per l'approfondimento di conoscenze specialistiche, esperienze operative in aziende e strutture di ricerca applicata con affiancamento di un tutor, scambio finale di informazioni ed esperienze, apprendimento di conoscenze in materia di programmazione. gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Tale azione è stata effettuata nelle due sedi a Lecce ed a Napoli, nell'arco temporale dei 3.5 anni. Quadro riepilogativo sull'intero progetto di ricerca Raffronto tra obiettivi raggiunti e preventivati Obiettivo del modulo A Conoscenza e capacità di comprensione delle materie del corso Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento. Obiettivo del modulo B Esperienze operative in strutture private e/o di ricerca applicata con affiancamento di un tutor Workshop finale Obiettivo del modulo C Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Gli obiettivi raggiunti sono stati coerenti con quelli preventivati nei singoli moduli, secondo il capitolato tecnico. Le differenze hanno riguardato unicamente i seguenti aspetti: il numero totale di studenti formati a Lecce nel corso dei due anni è stato del 10% inferiore al preventivato; il modulo C è stato erogato a Lecce nel primo anno di corso tramite la partecipazione ad un workshop del progetto TESSA (9-11 dicembre 2013); Il modulo C è stato erogato a Napoli solo nel primo anno di corso (lezione frontale sulla gestione progetto di ricerca, svolte dal Dott. Ennio Marsella del CNR-IAMC Sede di Napoli e dal Dott. Alberto Ribotti, Tecnologo presso il CNR-IAMC Sede di Oristano; Alcuni corsi hanno avuto un titolo leggermente diverso rispetto al preventivato; Gli stage si sono svolti nell'arco di 6 e non di 7 mesi, mantenendo comunque il numero totale di 100 ore di formazione on the job mediante affiancamento di un tutor presso l'azienda o la struttura di ricerca ospitante. Attività svolte Nel corso dell'intero progetto OTTIMA sono state svolte attività di: - Disegno dei corsi, individuazione dei docenti, scelta della sede dove svolgere il corso, preparazione del sito web, formulazione del bando di apertura delle domande al corso; - Apertura e gestione bandi per il reclutamento di docenti e corsisti, messa in pratica del piano logistico, raccolta syllabi, definizione calendario e orario delle lezioni, stesura poster e brochure, creazione di un'area privata sul sito web, accordi con le strutture ospitanti gli stage; - Messa in pratica delle attività di formazione, gestione trasferte docenti, raccolta materiale didattico dei docenti, attività di supporto e tutoraggio per studenti e docenti; - Messa in pratica degli accordi con le strutture ospitanti gli stage e preparazione dei progetti di stage in consultazione con i tutor; - Organizzazione ed erogazione del modulo C e del workshop finale, preparazione dei certificati di partecipazione dei corsisti.
Databáze: OpenAIRE