Přispěvatelé: |
Agresta, Nicoletta, Bottone, Alessio, Genna, Giovanni, Orrico, Riccardo, Sammarco, Carmela, Sarnelli, Debora A. |
Popis: |
[Italiano]: La dignit�� comunicativa di un messaggio, sia esso il nucleo di un testo letterario, di un atto linguistico o di un episodio storiografico, dipende in buona parte dal ruolo giocato dal destinatario. Esso rappresenta un nodo cruciale per l���ermeneutica e la teoria della letteratura, oltre che per la ricerca filologica, che hanno nel lettore un interlocutore vivo, reale o simulato, dell���autore e del suo testo. In linguistica al ricevente non spetta solo il compito di accogliere passivamente il messaggio, ma anche quello di guidare il mittente nelle scelte linguistiche e testuali: a lui sono dunque riservate le sorti di ogni atto della comunicazione. Allo stesso modo il destinatario diventa la ragion d���essere della storiografia, che al pubblico offre schemi e strumenti interpretativi per leggere la storia alla luce delle vicende e degli interrogativi del presente. Questi i temi e le prospettive d���indagine da cui muovono i saggi qui raccolti: una proposta transdisciplinare che ha origine da un lavoro di ricerca pluriennale e dagli incontri seminariali tenuti nell���ambito del Programma di Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell���Universit�� degli Studi di Salerno./[English]: The communicative dignity of a message, be it the core of a literary text, a linguistic act or a historiographic episode, depends largely on the role played by the receiver. It represents a critical node for hermeneutics and theory of literature, as well as for philological research, which have in the reader an active interlocutor, real or simulated, of the author and his text. In linguistics, the receiver is not only responsible for passively accepting the message, but also for guiding the sender in his linguistic and textual choices: the fate of every act of communication is therefore reserved for him. At the same time, the receiver becomes the raison d'��tre of historiography, which offers the public interpretative schemes and tools to read history in the light of the events and questions of the present. These are the themes and the perspectives of investigation from which the essays collected here move: a transdisciplinary proposal that originates from a multi-year research work and from the seminar meetings held within the Doctoral Program in Literary, Linguistic and Historical Studies at the Department of Humanities of the University of Salerno. |