Zobrazeno 1 - 10
of 10
pro vyhledávání: '"pensiero magico"'
Autor:
Stefano Calabrese, Sara Uboldi
Publikováno v:
Enthymema, Vol 0, Iss 11, Pp 129-137 (2014)
Recenti test sul potenziale socio-cognitivo e il valore edonico di testi letterari che utilizzano elementi magici rivelano come la controfattualità costituisca una ‘palestra mentale’ per i lettori: essi apprendono a elaborare spiegazioni causali
Externí odkaz:
https://doaj.org/article/da2d12e5abdb451991ec6df8480d18e1
'La luna si è baciata con le stelle e così è nato il sole'. Uno studio sul pensiero magico infantile
Questo studio si propone di valutare cosa resti oggi del “pensiero magico” teorizzato da Piaget (1932) attraverso la sua metodologia di ricerca, in specifico in relazione all’origine e alla coscienza degli astri e di verificarne un’eventuale
Externí odkaz:
https://explore.openaire.eu/search/publication?articleId=od______3730::d100f6d9dda5b829b6a65f3bd6c469b6
http://hdl.handle.net/11588/593291
http://hdl.handle.net/11588/593291
Autor:
Calabrese, Stefano, Uboldi, Sara
Publikováno v:
ENTHYMEMA; N. 11 (2014); 129-137
Enthymema, Vol 0, Iss 11, Pp 129-137 (2014)
Enthymema, Vol 0, Iss 11, Pp 129-137 (2014)
Recenti test sul potenziale socio-cognitivo e il valore edonico di testi letterari che utilizzano elementi magici rivelano come la controfattualità costituisca una ‘palestra mentale’ per i lettori: essi apprendono a elaborare spiegazioni causali
Autor:
DONSI', LUCIA, S. Aprea
Introduzione Quando Piaget (1926), quasi un secolo fa, ha parlato di un pensiero magico del bambino, un pensiero partecipe, antropomorfo, onnipotente, lo ha concettualizzato come una forza destinata inesorabilmente ad atrofizzarsi per lasciare posto
Externí odkaz:
https://explore.openaire.eu/search/publication?articleId=od______3730::06723022d33251f27d34a979bfbcb017
http://hdl.handle.net/11588/581733
http://hdl.handle.net/11588/581733
Lo studio si propone di valutare quali tracce di pensiero magico persistano in bambini dai cinque ai nove anni e come si interfaccino col pensiero logico.
Externí odkaz:
https://explore.openaire.eu/search/publication?articleId=od______3730::a64cbb65bb77a99af7d263013aec5e4b
http://hdl.handle.net/11588/554911
http://hdl.handle.net/11588/554911
Autor:
DEGLI ESPOSTI, PIERGIORGIO
Questo saggio è un tentativo di esplorare i presupposti fondamentali che sono la base del consumo moderno. Il punto di partenza di questa analisi è l’ipotesi che il recente consumo sia caratterizzato da un’enfasi posta sui sentimenti e l’emoz
Externí odkaz:
https://explore.openaire.eu/search/publication?articleId=od______4094::c49494533ff47795856dff0c47924431
http://hdl.handle.net/11585/55768
http://hdl.handle.net/11585/55768